
13 ravioli per 13 chef: l’autoproduzione firmata La. Ma.
Eccoci, ci siamo. Finalmente fresco di stampa un libro che abbiamo costruito in questi mesi. Un progetto che ha coinvolto 13 chef bergamaschi…

Il casoncello alla bergamasca: a Zogno la ricetta di famiglia
I casoncelli alla bergamasca tra i più buoni della provincia?
Potremmo aprire discussioni infinite a riguardo, ma stiamo sereni. La provincia di…

Il pane, la pasta madre e le farine integrali: novità per Rio Bar
L’arte della panificazione, si sa, sta subendo un processo di modernizzazione incredibile. In un certo senso un ritorno alle origini, con però una…

The late night delivery: l’Osteria Tre Gobbi
In questo periodo particolare, l’Osteria Tre Gobbi in collaborazione con il Sottovoce Speakeasy propone un menu in delivery a Bergamo tutto…

Tentazioni ristorante: la novità nel mondo della ristorazione bergamasca
Sono passate ormai alcune settimane dalla riapertura del ristorante Tentazioni a Costa Volpino, in provincia di Bergamo.
Sulle sponde dell’Alto…

Quando lo assaggi… MAMMA MIA!
Una comparazione di ricordi alla base di questo piatto dello chef Pierantonio Rocchetti (1 stella michelin) del ristorante LoRo di Trescore Balneario…

Pomodoro e ricotta, il piatto semplice di famiglia
La cucina di casa e la cucina del ristorante non sono la stessa cosa. Ma la maggior parte dei cuochi di professione ha messo le prime volte le mani…

Uno scrigno di sapori: Val Seriana di gusto, un itinerario goloso
Un goloso itinerario che attraversa una delle principali valli bergamasche: la Val Seriana.
Un luogo dove piccoli e grandi produttori, ristoratori,…

Ristorante LoRo: quando l’autunno arriva nel piatto
Arriva la stagione autunnale, con i suoi colori, la poca luce, i suoi profumi e sapori. Tutto assume un fascino particolare, davvero unico, che…

La natura morta e la food photography
Qualche tempo fa ho deciso di realizzare degli scatti di nature morte, come il mio maestro Ferdinando Cioffi fece prima di me. Ho sempre amato la…

Storia della gastronomia: la giardiniera e il tempo che passa
Pochi giorni fa, siamo stati in una piccola trattoria in provincia di Bergamo, la trattoria Da Nano. Una storica osteria a conduzione famigliare dove…

Nasce l’Alta Scuola italiana di gastronomia Luigi Veronelli
Molte sono le opportunità per coloro che vogliono una formazione tecnica nel’ambito del cibo, poche o nessuna sono le strutture formative in grado…

Fare il pane è un atto culturale
E’ un dato di fatto che l’azione del cibarsi è, prima di tutto, un atto culturale.
La storia dell’alimentazione ci insegna che, sin dai tempi…

Il peperone crusco: autentico ed essenziale
Il peperone crusco è un prodotto decisamente stagionale e facilmente reperibile in alcune regioni del sud, in particolare in Basilicata e…

Degustazione in macelleria: la sopravvivenza della specie
Le degustazioni in macelleria, sono solo un piccolo elemento del grande lavoro che stiamo facendo con la Macelleria Pedralli: custode di una grande…

L’Associazione Bergamo Barbecue a scuola di tagli da Matteo Pagani
Una giornata in macello per l’Associazione Bergamo Barbecue con un maestro d’eccezione: Matteo Pagani
Erbusco è un piccolo paese del bresciano,…

Braseria di Osio sotto (Bg): il BBQ nella boutique della carne
Alla Braseria di Osio Sotto lo chef Luca Brasi racconta a suon di piatti la sua “Passione Barbecue”
Sempre più persone si stanno avvicinando a…

Le Langhe: tra “tume” e pecore locali
Il Piemonte è una delle regioni d’Italia in cui si possono ritrovare molte delle eccellenze enogastronomiche spesso poco conosciute o in via di…

Cereali: il Monococco, un passo indietro per uno sguardo al futuro
Il Monococco. E’ chiamato anche piccolo farro, è una graminacea molto rustica, ad alto valore nutrizionale. Si può utilizzare per svariate…

Angelo Viscardi, Bergamo Alta e la Scarola dei Colli
La Scarola dei Colli, una produzione piccola, dal cuore bianco e croccante.
Siamo a Bergamo Alta, in particolare in via Borgo Canale. Qui, sono…

Ol Minadur: a Dossena (Bg) il formaggio in miniera
Nasce “Ol minadur”, un progetto ambizioso che riguarda l’affinamento del formaggio locale nelle miniere del paese. La fase è ancora quella…

Marelet di Treviglio: un nuovo gin in edizione limitata
Marelet Treviglio: un nuovo gin in edizione limitata
Un’esperienza nata diversi mesi fa, grazie all’attenzione e alla passione della famiglia…